CARTA di IDENTITA' ELETTRONICA (CIE):
E' a pieno regime il rilascio della nuova CARTA di IDENTITA' ELETTRONICA (CIE).
Per averla il cittadino deve presentarsi all'UFFICIO CIE dell'Anagrafe comunale che verifica l'identita' del titolare e ne rileva gli elementi biometrici come la fotografia e l'impronta digitale.
L'emissione della carta elettronica richiede, tuttavia, un passaggio a cura del Ministero dell'Interno che, tramite il Poligrafico dello Stato, la emette su supporto magnetico e provvede alla consegna per posta entro 6 giorni dalla richiesta direttamente al cittadino.
La vecchia carta di identita' cartacea, invece, non verra' piu' emessa, tuttavia quelle gia' in possesso dei cittadini continueranno ad aver validita' sino alla loro scadenza;
Caratteristiche
Tutti i cittadini residenti o dimoranti in Saronno (italiani o stranieri) senza limiti di eta', i cui dati risultino allineati con l'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA).
Prima di effettuare la prenotazione, il cittadino deve, pertanto, verificare che le generalita' riportate nel codice fiscale e quelle indicate nella carta di identita' in suo possesso siano le stesse.
Nel caso riscontri delle difformita', prima di procedere alla prenotazione, deve contattare l'Ufficio Anagrafe per regolarizzare la propria posizione altrimenti il documento CIE non potra' essere rilasciato.
I cittadini italiani residenti all'estero ed iscritti all'A.I.R.E. potranno, invece, richiedere la CIE all'autorita' consolare competente.
- 3 anni se rilasciata a minori di anni tre;
- 5 anni se rilasciata ai minori di eta' compresa fra i tre e i diciotto anni;
- 10 anni per i maggiori di eta'.
La CIE puo' essere richiesta nei seguenti casi:
- primo rilascio: in qualsiasi momento
- furto, smarrimento o deterioramento della carta d'identita' precedente: in qualsiasi momento
- rinnovo per scadenza del precedente documento: a partire dai 180 giorni precedenti la data di scadenza indicata sulla carta di identita' precedente
-
telefonando allo 0296710302-281
da lunedi a venerdi : ore 12.30 - 13.30
Documentazione necessaria per tutti i richiedenti
1. Modulo richiesta CIE (allegato 1 ) gia' compilato, con eventuale scelta di assenso o diniego alla donazione degli organi (allegato 2 ).
2. Carta di identita' precedente o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento o la presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere
l'interessato e che non siano parenti o affini dello stesso. I testimoni non sono necessari quando la carta smarrita o rubata sia stata rilasciata da questo Comune negli
ultimi 10 anni.
3. Una foto tessera a colori, recente, su sfondo bianco e con il capo scoperto dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (esempi foto ); e' possibile fare
la fototesssera presso la cabina fotoautomatica posta in prossimita' dell'ufficio carte identita'.
4. Codice fiscale/tessera sanitaria.
5. Denuncia rilasciata dall'Autorita' di Pubblica Sicurezza per il rifacimento in caso di furto o smarrimento.
6. Permesso o carta di soggiorno validi per i cittadini stranieri.
Documentazione ulteriore per documento valido per l'espatrio solo per cittadini italiani
Per i maggiorenni con figli minori:
- se unico esercente la responsabilita' genitoriale, nessuna ulteriore formalita';
- se coniugato, separato, divorziato o genitore naturale e' necessario avere l'assenso dell'altro genitore o in mancanza nulla osta del Giudice tutelare.
Per i minorenni:
Per la richiesta insieme al minore devono presentarsi entrambi i genitori.
E' possibile inoltrare la richiesta anche in presenza di un solo genitore purche' ai fini identificativi:
- venga presentato un altro documento di identita' del minore (passaporto o eventuale precedente carta di identita' scaduta),
oppure
- sia presente un altro soggetto maggiorenne in qualita' di testimone munito di documento di identita' in corso di validita'.
- Dichiarazione di affido (allegato 5 ) per minori dei 14 anni che devono viaggiare accompagnati da una persona affidataria. Nel caso in cui il minore di anni 14 debba espatriare accompagnato da persone diverse dal genitore e' necessario che i genitori o esercenti potesta' genitoriale, compilino un atto di affido da presentare in duplice copia per la vidimazione al Commissariato di P.S. di Busto Arsizio. I genitori potranno rivolgersi al Commissariato direttamente o tramite ufficio carte identita' comunale.
Rinnovo
La Carta d'Identita' e' rinnovabile a partire dai 6 mesi prima della scadenza. Rilevato che la CIE verra' consegnata circa sei giorni dopo la richiesta, si suggerisce di prenotare con anticipo il proprio appuntamento. Non e' necessario rinnovare la carta d'identita' in occasione di cambi di indirizzo e di residenza.
Dopo la registrazione al sito e' possibile monitorare lo stato di lavorazione inserendo il codice fiscale della carta di identita' elettronica selezionando il pulsante "cerca carta" ed il numero della CIE.
Casi particolari
Fino a nuove disposizioni sara' possibile richiedere l'emissione immediata della carta di identita' in formato cartaceo, solo ed esclusivamente in caso di urgenza, da attestare mediante la presentazione di idonea documentazione. A titolo esemplificativo:
- cittadini iscritti all'A.I.R.E. del Comune di Saronno
- prenotazioni per viaggio all'estero.
- domiciliati in Saronno
- certificazione medica di impossibilita' a recarsi presso il ufficio carte identita'.
Qualora particolari condizioni di salute o gravi impedimenti fisici non permettano all'utente di recarsi direttamente al Servizio Anagrafe per richiedere il rilascio della carta d'identita' e' possibile usufruire del servizio a domicilio, previ accordi con l'ufficio Anagrafe allo 0296710302
-
- Assenso donazione organi (allegato 2)
- Modulo richiesta CIE minorenni (allegato 3)
- Assenso all'espatrio minorenni (allegato 4 )
- Dichiarazione di affido (allegato 5)
esempi foto passaporto
www.trapianti.salute.gov.it/cnt/cnt.htm
www.cartaidentita.interno.gov.it