Servizi Educativi - Comune di Saronno

Uffici Comunali | Servizi Educativi - Comune di Saronno

Servizi Educativi

Dirigente

Dott. 
 

Responsabile

dott. 

 

 

Collaboratori

dottor Troja Lucio, Paolo

sig. Domenico Varisi

dott.ssa Maria Luisa Pagani

istruzione@comune.saronno.va.it

Tel. 0296710287

 

Le Iscrizioni alle Scuole dell’infanzia e del Primo Ciclo di Istruzione

Scuola dell’Infanzia

Non è obbligatoria e dura tre anni.
Possono iscriversi alla scuola dell’infanzia i bambini che compiono nell’anno solare i tre anni di età; anche i bambini che compiono i tre anni entro 30 aprile dell’anno successivo posso iscriversi,  però, questa possibilità di anticipare l’inserimento dipende:
a) dalla disponibilità dei posti
b) dall’esaurimento di eventuali liste di attesa dei bambini che compiono i tre anni entro il 31 dicembre dell'anno di riferimento

c) dalla disponibilità di locali e dotazioni rispondenti alle esigenze dei bambini
c) valutazione pedagogica e didattica da parte della scuola.
A Saronno funzionano alcune scuole dell’infanzia paritarie e una scuola dell’infanzia statale (vedi elenco sedi ).
Presso gli uffici amministrativi indicati nell’elenco è possibile avere le informazioni relative all’iscrizione e  ai costi che si devono sostenere.

 

Primo Ciclo di Istruzione 

E’ il ciclo scolastico obbligatorio che comprende la scuola primaria (prima chiamata “elementare”) e la scuola secondaria di 1° grado (prima chiamata “media inferiore”) 

Scuola Primaria

L’iscrizione al primo anno
 
I bambini che entro il 31 dicembredell'anno di riferimento compiono i sei anni di età devono iscriversi alla scuola primaria. 
I nominativi dei bambini che compiono sei anni vengono inviati direttamente dal Comune di Saronno agli uffici dei dirigenti scolastici statali i quali provvedono a far formalizzare l’iscrizione ai genitori nel periodo stabilito con disposizione del Ministero della Pubblica Istruzione.
L’individuazione della scuola statale presso cui frequentare avviene in base ad una suddivisione territoriale (bacino di utenza) concordata e definita con i dirigenti scolastici.
Informazioni più dettagliate vengono fornite dagli uffici di segreteria che si trovano presso ogni istituto comprensivo statale.
I genitori possono, in alternativa,  iscrivere i figli alle scuole paritarie (ex scuole private legalmente riconosciute o pareggiate) comunicando la loro decisione agli uffici di segreteria degli istituti comprensivi statali.
L'anticipo di iscrizione alla scuola primaria è consentito ai bambini che compiono sei anni di età entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento.

L'ammissione anticipata avviene su domanda della famiglia al momento delle iscrizioni e deve essere accolta dalla scuola, subordinatamente alla disponibilità dei posti e ai criteri di precedenza deliberati dal consiglio di istituto.

 

Scuola Secondaria di 1° Grado

 L’iscrizione al primo anno
 
Con l’avvio dell’autonomia scolastica e la costituzione degli istituti comprensivi statali il passaggio dalla quinta classe della primaria al prima classe della secondaria di 1° grado è regolato direttamente dagli uffici di segreteria degli Istituti, cioè l’iscrizione è disposta d’ufficio.
I genitori devono rivolgersi alle segreterie per indicare la scelta relativa all’insegnamento della religione cattolica  e il modello del tempo scuola ed anche nell’eventualità che intendano far frequentare ai propri figli un istituto diverso da quello di appartenenza.

 SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI 1°
GRADO STATALI A.S. 2019-2020:

 icona pdf piccola.jpg Refezione scolastica

 icona pdf piccola.jpg Servizi PRE-POST scuola

icona pdf piccola.jpg Stradario per obbligati scuola primaria

Disabili Sensoriali ATS Insubria

Linee guida per gli interventi di inclusione scolastica per la Disabilità Sensoriale - A.S. 2020-2021

Sperimentazione Nidi 2019-2020

Linee guida per gli interventi di inclusione scolastica per la Disabilità Sensoriale - A.S. 2020-2021
Sperimentazione Nidi 2019-2020

Inclusione scolastica studenti con disabilità - a.s. 2020/21

BANDO Inclusione scolastica studenti con disabilità -a.s. 2020/21

Avviso pubblico per l’assegnazione dei contributi ai Comuni a supporto dello svolgimento dei servizi di trasporto scolastico e di assistenza educativa specialistica a favore degli studenti con disabilità di secondo ciclo per l’anno scolastico e formativo 2020/2021

DGR 6832 del 30/06/2017 Linee guida

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il