BIBLIOTECA CIVICA "ORIANA FALLACI"
La Giunta Comunale ha deliberato di intitolare alla memoria di Oriana Fallaci la
|
|
---|
Attenzione la biblioteca osserverà i seguenti orari in agosto:
dal lunedì al sabato dalle 8,45 alle 13,45
chiuso dal 10 al 15 agosto
Riapertura Biblioteca civica Mercoledì 20 maggio 2020
|
OPAC, catalogo dei libri posseduti dalle biblioteche della provincia di Varese
La Biblioteca di Saronno aderisce:
Scarica il volantino della Rete Bibliotecaria della Provincia di Varese:
Prestito Libri
Indirizzo e contatti | |
---|---|
La biblioteca si trova a Saronno, V.le Santuario, 2 |
|
Prestito |
Tel. 02 96701153 |
Sistema bibliotecario |
Tel. 02 96701152 |
Amministrazione e direzione |
Tel. 02 9609075 / Fax. 02 9602058 |
|
ORARI DI APERTURA
Benvenuta, benvenuto!
95 biblioteche si sono unite per metterti a disposizione il loro patrimonio.
Tramite la Carta Regionale dei Servizi,
potrai accedere a tutti i servizi offerti dalle biblioteche che fanno parte della Rete della Provincia di Varese.
Potrai recarti in qualsiasi biblioteca per studiare, informarti, prendere in prestito libri, dvd e periodici, restituirli, chiederli...
Attenzione:
ricorda di comunicare tempestivamente alla tua biblioteca eventuali variazioni dei tuoi dati personali.
Ricorda inoltre che tutti i materiali consultati o presi in prestito devono essere restituiti senza essere sottolineati o danneggiati.
I nostri servizi
Iscrizione:
è gratuita e aperta a tutti. Puoi iscriverti in qualsiasi biblioteca della Rete Provinciale.
Consultazione:
in ciascuna biblioteca puoi consultare liberamente enciclopedie, dizionari, libri e periodici.
Prestito libri:
puoi prendere in prestito fino a un massimo di dieci libri, la durata del prestito è di trenta giorni ed è rinnovabile una sola volta per un identico periodo di tempo se il libro non è stato prenotato.
Prestito periodici e materiale multimediale:
puoi prendere in prestito fino ad un massimo di tre documenti, la durata del prestito è di sette giorni e non è rinnovabile. Non è possibile prendere in prestito l'ultimo numero dei periodici.
Bambini e ragazzi:
bambini e ragazzi da 0 a 14 anni possono accedere a libri, periodici e materiali multimediali presenti nelle sezioni loro servate. Le biblioteche realizzano progetti dedicati a questa fascia d'età.
Scuole, Enti e Associazioni:
possono accedere ai servizi della rete bibliotecaria provinciale, prendendo in prestito fino ad un massimo di quaranta libri.
Prestito interbibliotecario:
questo servizio ti consente di accedere al patrimonio di tutte le biblioteche della Rete Provinciale. Potrai ricevere presso la tua biblioteca il materiale che desideri.
Prenotazione:
facendone richiesta al bibliotecario potrai prenotare i documenti già in prestito. Sarai avvisato nel momento in cui saranno
disponibili.
Servizi on line:
- interrogazione del catalogo da qualsiasi computer con accesso a internet.
- richiesta o prenotazione di documenti
- verifica status utente.
Restituzione:
potrai restituire i documenti in qualsiasi biblioteca della Rete.
Ritardi:
se non restituisci entro i termini i documenti presi in prestito vieni sospesa/o da tutti i servizi offerti dalla Rete Bibliotecaria Provinciale.
Smarrimento e danneggiamento:
in caso di smarrimento o danneggiamento dei documenti presi in prestito sei tenuta/o; a riacquistare lo stesso documento o uno di pari valore secondo le indicazioni del bibliotecario.
Documenti esclusi dal prestito:
sono esclusi dal prestito i documenti delle sezioni di consultazione.
Provincia di Varese
Servizio Biblioteche
Via Campigli 5, Varese
0332/252580
Patrimonio librario della Biblioteca di Saronno
Presso la biblioteca sono disponibili libri di saggistica, classici, manuali e gran parte delle novità letterarie pubblicate in Italia.
La Biblioteca di Saronno possiede circa 70.000 libri e ne acquista ogni anno circa 3000.
Il patrimonio librario è organizzato a scaffali aperti secondo la Classificazione Decimale Dewey.
I lettori possono cercare liberamente il libro desiderato tra gli scaffali: l'accesso alle sale è libero.
Gli utenti possono inoltre effettuare ricerche bibliografiche consultando il catalogo automatizzato che contiene informazioni sui libri posseduti non solo dalla Biblioteca di Saronno, ma anche dalle Biblioteche del Sistema Bibliotecario e della provincia di Varese.
Gli iscritti possono prendere in prestito fino a 10 libri per un periodo non superiore ad un mese.
Su richiesta (prima della scadenza) il prestito è prorogabile per 30 giorni purchè il libro non sia stato prenotato da altri utenti.
Se non restituisci entro i termini i documenti presi in prestito vieni sospeso da tutti i servizi offerti dalla Rete Bibliotecaria Provinciale .Enciclopedie, dizionari, codici, libri rari e di storia locale sono destinati alla sola consultazione in sede, sul dorso recano un'etichetta gialla.
Fotocopie e stampe
E' possibile fotocopiare pagine di libri e riviste della Biblioteca. Le fotocopie b/n hanno i seguenti costi: A4 € 0,10, materiale personale € 0,15, formato A3 € 0,15, materiale personale € 0,30. Servizio Internet, stampa b/n € 0,10, stampa a colori € 0,60, floppy € 0,60.
Desiderata
Se il libro desiderato non fa parte del patrimonio della Biblioteca è possibile richiederne l' acquisto compilando l'apposito modulo. Le richieste vengono valutate alla luce del programma degli acquisti e della disponibilità del bilancio.
Iscrizione
Si accede al servizio di prestito libri utilizzando il codice fiscale su scheda magnetica dei servizi della regione:
Non viene quindi rilasciata agli iscritti una tessera cartacea. Per iscriversi e per rinnovare l'iscrizione è necessario esibire al personale incaricato la carta di identità ed il codice fiscale: l' iscrizione è libera e gratuita.
L'iscrizione è valida fino al 31 dicembre.
Garanzia di riservatezza
I dati raccolti vengono utilizzati esclusivamente ai fini dell'ordinaria gestione del servizio bibliotecario e non sono oggetto di diffusione a terzi, nel rispetto di quanto stabilito dalla Legge 675/96 sulla tutela dei dati personali, del dovere di riservatezzae dell'obbligo al segreto d'ufficio.
Lavorano al servizio prestito
Domenico Varisi, Elisabetta Rivolta, Sabadini Maria Luisa.