Cenacoli. Da Andrea da Saronno a Andy Warhol
Il Comune di Saronno torna a proporre al suo pubblico un appuntamento con l’arte organizzato nell’intento di avvicinare la città alle esperienze più contemporanee delle arti, coinvolgendo artisti ai più alti livelli nazionali ed internazionali.
Nel 2025 si è voluto dedicare la mostra d’arte al Giubileo e al suo messaggio: riconciliazione, rinnovamento e conversione spirituale. Come tema delle iniziative è stato scelto il cenacolo, rappresentazione di uno dei momenti più intensi nel racconto dei Vangeli.
La scelta del tema non è stata casuale, infatti il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli è una delle chiese giubilari di quest’Anno Santo ed ospita un Cenacolo ligneo opera cinquecentesca di Andrea da Saronno e Alberto da Lodi. La mostra presenta infatti opere d’arte che partendo dal 1531 con il Cenacolo del Santuario, arrivano al ‘700 e ‘800 con alcune incisioni gentilmente prestate dall’Accademia delle Belle Arti di Brera per concludere con una panoramica di artisti contemporanei. Si riconferma il carattere internazionale della mostra e il suo ampio panorama storico.
Opere d’arte diverse s’intersecano con l’esposizione di curiosi oggetti pop provenienti anche da Cina, Russia, Usa (magliette, skateboard, orologi, mobile case, tra i tanti) insieme a circa cinquanta foto di cenacoli tatuati su corpi umani, testimoniano la popolarità trasversale di questa immagine religiosa. La commistione operata dal curatore, Antonio d'Avossa, tra cultura alta e bassa conferma che tra le due forme espressive c'è sempre uno scambio, benché non sempre di immediata percezione, che nel caso de L'Ultima Cena appare invece in tutta la sua evidenza.
Gli artisti presenti in mostra appartengono al panorama italiano taliano ed internazionale, esprimono le diverse poetiche, tecniche artistiche, culture e provenienze: Joseph Beuys *Adolphe Braun Giulio De Mitri Antonio Di Biase Gabriele Di Matteo Barbara Fässler *Jacob Frey Fabrizio Garghetti Paul Goodwin Maurice Henry Jiri Kolar David LaChapelle Eris Mone *Raffaello Morghen Tomoko Nagao Hermann Nitsch Nicola Pankoff Guido Peruz *Andrea Solario Daniel Spoerri *Rudolf Stang Christian Tobas, Wolf Vostell Andy Warhol Uli Weber (*Incisioni del ‘700 e ’800 di proprietà dell’Accademia di Belle Arti di Brera).
Ad estendere e completare il percorso espositivo della Sala Nevera e dell’Art Cafè, si uniscono il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli con il Cenacolo ligneo, opera cinquecentesca di Andrea da Saronno (o da Corbetta) e Alberto da Lodi e il Museo della Ceramica “G. Gianetti” che ospita l’opera di Ugo La Pietra “L’ultima cena”, esposta nella sala principale del museo, sopra la porta, a citazione del cenacolo vinciano e simbolo del grande significato che la ceramica porta sempre con se: raccogliere la storia, conservarla e condividerla, raccontarla nuovamente nel tempo.
Orari di apertura (dal 13 marzo al 25 maggio):
Sala Nevera e Spazio Art Cafè:
· Giovedì e venerdì (15.30 - 18.30)
· Sabato e domenica (10,00-12.30; 15.30-18.30)
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli:
· Giorni feriali (06.30-12; 15.30 – 18.30),
· Giorni festivi (06.30-12.30; 15.30 – 19.00)
Museo della Ceramica “G. Gianetti”:
· Martedì/giovedì (9.00 – 13.00) su prenotazione e (15.00 - 18.00)
· Sabato (15.00 -19.00)
Come nelle precedenti edizioni si è trattato di una rassegna culturale, che ha valicato i confini della semplice mostra con due incontri che hanno avuto luogo in anteprima:
- Sabato 15 marzo ore 15.00 in Auditorium Aldo Moro Viale Santuario 13
Incontro con Luca Frigerio, giornalista e scrittore: "Il Cenacolo di Leonardo, capolavoro dei capolavori"
- Martedì 1° aprile ore 21.00 in Santuario della Beata Vergine dei Miracoli Piazza Santuario 1.
Incontro tra Arte Spiritualità e Giubileo a cura dei Giovani della Pastorale della Diocesi di Milano in collaborazione con la Comunità Pastorale Crocifisso Risorto di Saronno "Tra chiese e cenacoli. Pellegrini di speranza sulla via della bellezza"
Segnaliamo inoltre le seguenti iniziative collaterali:
- Domenica 13 aprile dalle 11.00 alle 17.00 avrà luogo in Sala Nevera l’annullo filatelico di Poste Italiane realizzato in esclusiva per la mostra, con la partecipazione dell’associazione Il Tramway di Saronno.
- Visite guidate, laboratori didattici, PCTO per le scuole superiori con prenotazione
- Per le scuole cittadine saranno attivati da personale specializzato in arteterapia, scienze dell’educazione, psicologia, educazione alla teatralità e didattica museale. Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento destinati a classi degli istituti secondari saronnesi di secondo grado. Il corso consentirà di approfondire argomenti e acquisire competenze come GIOVANI CICERONI in grado di guidare i visitatori in mostra.
- Percorsi per ipovedenti: l’Organizzazione di volontariato Flangini odv mette a disposizione lenti speciali nel percorso in mostra
- Visite guidate a cura di Cantastorie
INFO: IG@saronno_official; FB @Citta di Saronno – Cultura. Associazione Flangini - 3474533449; associazioneflangini@gmail.com; www.associazioneflangini.eu